Le gru a bandiera rappresentano una soluzione affidabile ed efficiente per la movimentazione di carichi all’interno di magazzini, capannoni industriali e aree all’aperto.
Grazie alla loro versatilità, possono essere installate anche in ambienti con spazi ridotti o soffitti bassi, garantendo un’operatività fluida e sicura dove altre attrezzature di sollevamento non sarebbero idonee.
In questo articolo analizziamo le principali tipologie di gru a bandiera, il loro funzionamento e le opzioni di personalizzazione disponibili.
Struttura e Funzionamento delle Gru a Bandiera
Le gru a bandiera sono costituite da un braccio che esegue un brandeggio, fissato a una colonna d’acciaio oppure ancorato a una struttura esistente tramite un sistema di staffatura. Il movimento rotatorio consente di coprire un'ampia area di lavoro e di sollevare carichi in modo pratico e sicuro.
Rotazione del Braccio
- Standard: fino a 270°
- Versioni avanzate: fino a 300° o 360°
- Meccanismo di rotazione: supportato da cuscinetti a sfera per garantire movimenti fluidi
- Opzioni di controllo: rotazione manuale, frenatura pneumatica, motorizzata con motoriduttore e inverter per migliorare il controllo nei movimenti di avvio e arresto
Verniciatura e Protezione Anticorrosione
- Interni: antiruggine e doppia mano di smalto
- Esterni: trattamento speciale con verniciatura per clima marino
- Optional: tettoia protettiva per il paranco elettrico
Conformità Normativa
Tutti i modelli sono certificati e conformi alle direttive europee, tra cui:
- 2006/42/CE – Direttiva Macchine
- 2014/30/UE – Compatibilità Elettromagnetica
- 2014/35/UE – Bassa Tensione
Tipologie di Fissaggio
GRU A BANDIERA CON COLONNA
Questa configurazione prevede una struttura autoportante con una colonna in acciaio fissata a terra.
Metodi di fissaggio a pavimento:
- Plinto di calcestruzzo: richiede uno scavo per la fondazione
- Piastra con tasselli chimici: installazione più rapida senza interventi strutturali
Configurazioni speciali:
- Gru a colonna con due bracci contrapposti
- Gru a colonna con tre bracci per più postazioni
GRU A BANDIERA A MENSOLA
Si fissa direttamente a un pilastro o a una parete, senza necessità di una colonna autoportante.
Metodi di ancoraggio:
- Staffe e controstaffe (incravattatura con barre filettate)
- Fissaggio con tasselli chimici (solo per pilastri in cemento armato)
Configurazioni speciali:
- Installazione con due bracci contrapposti
- Fissaggi speciali per pilastri angolari o con nasello
- Staffature personalizzate per colonne rotonde
Perché Scegliere una Gru a Bandiera
Le gru a bandiera offrono numerosi vantaggi operativi, tra cui:
- Ottimizzazione dello spazio: ideali per ambienti con soffitti bassi o ingombri strutturali
- Efficienza e praticità: riducono l’uso di carrelli elevatori e carriponte
- Personalizzazione: progettazione su misura per ogni esigenza
- Sicurezza: conformità agli standard europei, garantendo protezione per gli operatori
- Costi contenuti: minori spese di installazione e manutenzione, ridotto consumo energetico e maggiore efficienza operativa.
La scelta della gru a bandiera più adatta richiede un’analisi tecnica accurata e personalizzata.